Cos'è regina anna?

Regina Anna di Gran Bretagna

Anna (6 febbraio 1665 – 1 agosto 1714) fu Regina d'Inghilterra, Scozia e Irlanda dal 8 marzo 1702 e Regina di Gran Bretagna e Irlanda dal 1 maggio 1707, data dell'unione politica di Inghilterra e Scozia, fino alla sua morte. Fu l'ultima monarca della Casa degli Stuart.

Ascesa al trono

Anna succedette al trono dopo la morte di Guglielmo III, suo cognato. Il suo regno fu segnato da importanti eventi storici e politici, tra cui:

  • L'Atto di Unione 1707: Questo atto unì i regni di Inghilterra e Scozia, creando il Regno di Gran Bretagna. Questo momento storico è cruciale per la comprensione della storia britannica.
  • La Guerra di Successione Spagnola: Anna governò durante gran parte della Guerra di Successione Spagnola (1701-1714), un conflitto europeo significativo che portò a cambiamenti territoriali e politici importanti.
  • Sviluppo del sistema bipartitico: Durante il suo regno, si consolidò il sistema bipartitico inglese, con Whig e Tory che si alternavano al potere.

Vita personale e successione

La vita personale di Anna fu segnata da numerose gravidanze, ma nessuno dei suoi figli sopravvisse all'infanzia. La mancanza di un erede protestante portò all'approvazione dell'Atto di Stabilimento 1701, che escluse i cattolici dalla successione e designò Sofia di Hannover, nipote di Giacomo I, come erede presuntiva. Alla morte di Anna, Sofia era già deceduta, quindi il trono passò al figlio di Sofia, Giorgio I, dando inizio alla dinastia degli Hannover.

Eredità

Anna viene ricordata per aver presieduto a un periodo di grande cambiamento e prosperità per la Gran Bretagna. Il suo regno vide progressi significativi nel commercio, nell'arte e nella cultura. È anche ricordata come una regina devota e attenta ai suoi doveri.